Vivere Stanca

è una commedia sociale. Due vecchi si incontrano, si scoprono simili nelle difficoltà riguardo a una società dove non si si riconoscono più. Affrontano con ironia i problemi della solitudine e dell’età che avanza. Decidono di compiere un gesto epico. Commedia dolce e amara sulla solitudine. Due maschere e un violino.
E’ tutto un equivoco

Nel 1958, al piccolo Teatro di Milano, Dario Fo presenta in prima l’allestimento “Non tutti i ladri vengono per nuocere”. In questo adattamento di Nicola Pegoraro la pièce teatrale si alleggerisce con situazioni comiche di un intreccio frenetico dove l’equivoco diventa un mezzo comodo a tutti per nascondere gli scambi amorosi e permette ai ladri di non essere perseguiti. Il testo si trasforma in lingua dialettale e i personaggi creati richiamano la contemporaneità.
E’ tutto un equivoco

Nel 1958, al piccolo Teatro di Milano, Dario Fo presenta in prima l’allestimento “Non tutti i ladri vengono per nuocere”. In questo adattamento di Nicola Pegoraro la pièce teatrale si alleggerisce con situazioni comiche di un intreccio frenetico dove l’equivoco diventa un mezzo comodo a tutti per nascondere gli scambi amorosi e permette ai ladri di non essere perseguiti. Il testo si trasforma in lingua dialettale e i personaggi creati richiamano la contemporaneità.